![](/images/casa_ronald2/immagine-9.jpg)
Regia di Valentina Morricone - musiche originali di Giorgio Albiani
VIII Festival Internazionale Il Roseto della Musica 2023. Masterclass e Concerti nella Val d'Ambra aretina.
Dal 8 al 15 luglio 2023 al Centro Interculturale "Don G. Torelli" di San Pancrazio, Bucine (AR)
L’Associazione D.I.M.A. ha stretto un’importante collaborazione con l’Associazione Armonica Onlus per lo studio e la realizzazione del progetto Musica e Salute.
I laboratori del suono si svolgono presso le Strutture per l’Infanzia gestite dalla Fondazione Ronald McDonald che accolgono i pazienti pediatrici e i loro familiari in cura presso i maggiori Ospedali Pediatrici Italiani.
Il progetto è portato avanti in collaborazione con Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e sostegno di SIAE, Banca Euromobiliare, Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti
"Uno strumento nato dalla cattiveria e dal coraggio degli uomini"
"Il valore di un’orchestra è il valore del suo bassista". (Duke Ellington)
"In fondo mi chiedo se il vero movimento del mondo non sia proprio il canto" (M. Barbery)
"La chitarra è una piccola orchestra" (H. Berlioz)
"Se suoni il violino e non ascolti allo stesso tempo il clarinetto non si può far musica" (D. Barenboim)
“Si nutre l'anima d'amore come il flauto di vento; vive di suono il flauto, vive d'amore il cuore” (Baqi)
"Perché frequentare Platone, quando un sassofono può farci intravedere altrettanto bene un altro mondo?" (E. Cioran)
"I violini possono prestarsi a una folla di sfumature in apparenza inconciliabili. Essi hanno la forza, la leggerezza, la grazia, l’accento triste e gioioso, il sogno e la passione" (H. Berlioz)
"Tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita" (W. A. Mozart)
"Ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime" (V. Hugo)
Quando si prende per mano un bambino che si avvicina alla musica, l'intento non e' di farne un genio musicale: la musica è un linguaggio per liberare le sue infinite potenzialità.
Una metodologia attraverso cui sviluppare la capacità di "parlare" attraverso la musica: il bambino sarà più ricco di capacità e talento, che potrà applicare anche ad altre attività della sua crescita, muovendosi con maggior sicurezza ed equilibrio nel mondo che lo circonda.
In collaborazione con la Florence Guitar Symphonietta del Conservatorio di Firenze l'esperienza di suonare, viaggiare e condividere profonde emozioni insieme grazie alla musica!
In collaborazione con il Conservatorio di Cesena l'esperienza di suonare, viaggiare e condividere profonde emozioni insieme grazie alla musica!
Laboratorio per voci bianche rivolto ai bambini e ai ragazzi che non abbiano ancora raggiunto la fase di muta vocale: un modo per avvicinarsi ed approfondire il canto attraverso un lavoro di gruppo basato sulla condivisione e la collaborazione reciproca.
Laboratorio di canto per adulti rivolto a tutti coloro che hanno desiderio di far musica insieme attraverso lo strumento da tutti posseduto per natura: la Voce!
Nascono con l'intento di favorire la conoscenze degli strumenti a fiato, favorire la socializzazione e una personalità sensibile all'arte, offrire momenti di incontro e arricchimento culturale.
Percorsi di teoria, ritmica e percezione musicale per i diversi gradi di approfondimento, strutturati sulle esigenze degli allievi, alle loro età, livello ed esperienze precedentemente acquisite. Programmi in convenzione con le istituzioni AFAM.
Insegna ad analizzare ogni singolo aspetto della composizione e struttura musicale, permettendo di comprendere meglio la partitura, il linguaggio e il messaggio del compositore.
"Uno strumento nato dalla cattiveria e dal coraggio degli uomini"
Esercitazioni per vari gruppi di strumentisti per conoscere e avvicinarsi alla musica da camera, dalla classica fino ai gruppi jazz, musica sud americana, pop e rock.
Incontri a cadenza mensile alla scoperta dell'ottavino con Andrea Meucci .
Realizzazione di arrangiamenti nei vari stili e per diversi organici, analizzando anche l'aspetto della computer music oltre che al regolare studio dell'armonia e della strumentazione.
Rivolto a tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo della musica utilizzando il computer, e più specificamente a musicisti, autori, compositori, DJ o altre figure del settore che vogliono approfondire le proprie conoscenze in questo campo.
Questo corso si rivolge a persone di tutte le età, sia a persone alla ricerca di un benessere psicofisico, che a musicisti in cerca di un migliore rapporto tra gesto ed espressione musicale.