Progetto M.A.M. – gli eventi di giugno 2024. La prima dell’opera di Stanislav Rosenberg

Progetto M.A.M. Musica Arte Memoria tra Italia, Germania e Finlandia è un’iniziativa di internazionalizzazione multiculturale e multidisciplinare, il cui obiettivo è la creazione della M.A.M. Orchestra, un ensemble di 25 elementi composto da giovani studenti musicisti italiani e tedeschi delle Istituzioni di Alta formazione coinvolte: Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze, Associazione Culturale e Accademia DIMA Arezzo, Liceo Musicale “F. Petrarca” di Arezzo,  Hochschule für Musik Saar di Saarbrücken (Germania). Sviluppato insieme dal Conservatorio di Firenze, Associazione DIMA Arezzo, Hochschule für Musik Saar di Saarbrücken e Förderverein Musik und Kunst am Zauberberg e.V. (Germania) in collaborazione con il Polo delle Arti di Firenze, ISIA Grafiche Firenze, The Rogatchi Foundation (Finlandia), l’Associazione Culturale IUBAL Arezzo, il patrocinio dei Comuni di Bucine e Civitella in Val di Chiana (AR) con il sostegno dell’Ambasciata Tedesca di Roma – Fondo italo-tedesco per il Futuro, della Regione Toscana e della Freunde und Förderer der HfM Saar e.V.
Nato da un’idea del prof. Giorgio Albiani, docente di chitarra e delegato del direttore all’internazionalizzazione del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, e dei prof. Georgi Mundrov e Frank Wörner, rispettivamente docente di pianoforte e di canto oltre che pro-rettore della Hochschule für Musik Saar di Saarbrücken, il progetto ha accolto nel suo svolgersi altri preziosi partners, come la Fondazione finlandese The Rogatchi Foundation di Inna e Michael Rogatchi e ISIA Firenze. Il progetto M.A.M. ha inoltre registrato la preziosa e attiva partecipazione del Dott. Felix Klein, violinista virtuoso e Commissario Federale del governo tedesco per la vita ebraica in Germania e la lotta contro l’antisemitismo, membro del Diplomatisches Streichquartett.

In occasione delle commemorazioni dell’80° anniversario della strage nazifascista del 29 giugno 1944 di Civitella in Val di Chiana, San Pancrazio e Cornia (Arezzo), l’orchestra si esibirà a Firenze il 27 giugno, a Civitella in Val di Chiana il 28 giugno e a San Pancrazio il 29 Giugno 2024, eseguendo musica inedita scritta dai compositori Stanislav Rosenberg (Germania-Ucraina) e Germano Mazzocchetti (Italia).

The garden of the roses di Stanislav Rosenberg, dedicata ai martiri di San Pancrazio, è stata commissionata e sostenuta da Hochschule für Musik Saar di Saarbrücken e Förderverein Musik und Kunst am Zauberberg e.V. (Germania); Le ombre lunghe della Memoria di Germano Mazzocchetti, dedicata ai martiri di Civitella in Val di Chiana, è stata commissionata e sostenuta da Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze e Associazione Culturale DIMA Arezzo.

  • 29 giugno ore 21:15 – Chiesa di Sant’Egidio in San Pancrazio, Bucine.

    Concerto di commemorazione dell’80° anniversario della strage nazi-fascista del 29 giugno 1944 a San Pancrazio, Cornia e Civitella Val di Chiana.

    Prima mondiale dell’opera The garden of the roses di Stanislav Rosenberg eseguita dai musicisti italiani e tedeschi della “M.A.M. Orchestra”, direttore Sebastiano De Salvo.

    Proiezione della collezione Shining Souls di Inna Rogatchi a cura di The Rogatchi Foundation.

Stanislav ROSENBERG – è un compositore, pianista e direttore d’orchestra che attualmente vive a Francoforte sul Meno ed è membro dell’Opera da Camera di Francoforte, dove la sua mono-opera “Der Titel – Die Reise nach Davos” ha avuto una brillante prima e numerose rappresentazioni con il tutto esaurito. Insegna accompagnamento di canzoni improvvisate all’Università delle Arti di Berlino e compone anche opere orchestrali e da camera, canzoni e pezzi di teatro musicale, opere per pianoforte solo, tra cui lavori commissionati per il festival di operette di Kaunas (Lituania), il Copenhagen Festival Ensemble, la Filarmonica da Camera Rom e Sinti, l’Opera da Camera di Francoforte e molti altri. Nel marzo 2022, Stanislav Rosenberg ha diretto la prima mondiale dell’opera “Der Antichrist” (dopo Nietzsche) del noto compositore italiano Andrea Cavallari e nel luglio 2024 dirigerà la prima tedesca dell’opera “Sanatorio Express” del compositore finlandese Iiro Rantala a Francoforte sul Meno. Ha una particolare passione per il teatro musicale. Negli ultimi anni ha lavorato a numerose produzioni di opera, operetta e musical presso teatri, festival e accademie liriche, anche come librettista, direttore d’orchestra, répétiteur, arrangiatore e traduttore. Nato a Odessa (Ucraina) nel 1976, Stanislav Rosenberg ha studiato pianoforte presso le università di Odessa e Francoforte sul Meno. Ha completato i suoi studi pianistici con una formazione da solista presso la Hochschule für Musik di Saarbrücken con il Prof. K. Merscher e numerose masterclass con I. Edelstein, M. Voskressenski, M. Frani, J. Swann e R. Kehrer, tra gli altri.